“Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza.”
Socrate
Il Liceo Scientifico Quadriennale è un percorso di studi che anticipa al quarto anno l’Esame di Stato, grazie all’interdisciplinarità scelta come metodologia principale nella progettazione didattica, per favorire un apprendimento efficace e autentico e per dare forma a un’intelligenza flessibile e capace di connessioni. Alla base di questo indirizzo, il cui curriculum è a tutti gli effetti quello di un liceo scientifico, sta dunque l’acquisizione di un metodo di lavoro che risulterà fondamentale ad ogni livello successivo di studi.
Il laboratorio diviene un modo di fare scuola non tanto o non solo come spazio fisico, ma come integrazione di due spazi, quello fisico e quello mentale, dove il secondo si configura come metodo di insegnamento e stile di apprendimento.
Il co-working fra docenti e fra studenti è la chiave di una programmazione trasversale e interdisciplinare integrata da percorsi in lingua inglese.
Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento
Le Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei percorsi liceali. Il Profilo e le Indicazioni costituiscono, dunque, l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’offerta formativa, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti raggiungono gli obiettivi di apprendimento e maturano le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue articolazioni.