“La gioia nell’osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura.“
Albert Einstein
L’opzione “Scienze applicate”, sempre nel pieno rispetto del profilo caratterizzante del liceo scientifico, di cui ne condivide gran parte dell’impianto curricolare e dei relativi obiettivi, si fonda più specificamente sullo studio di strutture logico-formali, sull’approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, naturali, all’informatica e alle loro applicazioni. L’ampio uso dei laboratori favorisce l’analisi critica e la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali.
Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento
Le Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei percorsi liceali. Il Profilo e le Indicazioni costituiscono, dunque, l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’offerta formativa, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti raggiungono gli obiettivi di apprendimento e maturano le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue articolazioni.
Quadro Orario | |||||
Materie | Ore settimanali | ||||
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e letteratura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geostoria | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali* | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica** | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
** Con informatica al primo biennio