
Percorso tra luoghi Istituzionali, Memoria, Appartenenza e Trascendenza
La partecipazione ai concorsi indetti dal Senato della Repubblica, “Senato&Ambiente” e “Un Giorno in Senato”, ha trovato la sua conclusione nel viaggio di istruzione a Roma, tenutosi dal 5 al 9 Novembre 2023, rivolto a noi ragazzi delle classi IV A, V A e V B del liceo classico, accompagnati dai docenti Drago Patrizia, Mollisi Annamaria, Naro Maria Pia, SirnaFranco e dalla nostra Dirigente, la prof.ssa Teresa Santomarco.
Il viaggio prevedeva la visita di alcuni dei principali luoghi di tradizione e orgoglio della nostra cara Italia, quali Palazzo Venezia, che ci ha permesso di immergerci nei periodi più significativi per la storia italiana: dal Risorgimento all’Unità d’Italia, dal Fascismo alla nascita della Repubblica. Il percorso si è concluso con la visita delle terrazze dell’Altare della Patria, dove abbiamo avuto modo di assistere anche al cambio della guardia.
Tuttavia, l’attività principale del nostro viaggio è stata la visita guidata presso il Senato, dove, dopo essere stati accolti dal presidente del Senato Ignazio La Russa, abbiamo avuto modo di visitare le sale e conoscere la storia e le più interessanti curiosità su Palazzo Madama, inoltre ci è stata data la possibilità di accedere all’Aula dove i Senatori della Repubblica esercitano il loro mandato e abbiamo avuto il privilegio di sedere ai loro posti. L’aula, oggi caratterizzata da colori caldi, quali il rosso della tappezzeria, fino a parecchi decenni fa appariva completamente diversa a causa della predominanza del colore blu, in onore della casa Savoia.
Terminata la visita, la Senatrice Barbara Floridia ci ha invitato ad essere cittadini responsabili e partecipi attivamente alla vita politica, sottolineando la concretezza di una politica onesta e pulita.
Il secondo giorno siamo stati accompagnati dal colonnello Cosimo Di Caro, comandante del Gruppo Squadroni Reggimento Corazzieri, negli ambienti ad uso delle guardie d’onore del Presidente della Repubblica quali le scuderie, la selleria, il corridoio delle corazze, la cappella e in particolare la mensa dei Corazzieri, collocata nel piano sottostante alle scuderie e nella quale negli anni ‘60 sono stati riportati alla luce un tratto delle antiche mura serviane e parte di un ninfeo di epoca neroniana abbellito da una preziosa decorazione in pasta vitrea.
A seguire, accompagnati e guidati dal Generale Salvatore Buono, si è svolto il tour alla scoperta dello sfarzo e della storia del palazzo del Quirinale, sede del Presidente della Repubblica. Costruito nel 1573, vanta una superficie di 110 500 m² ed è per superficie il sesto palazzo al mondo.
Con interesse e suggestione abbiamo visitato le numerose sale del palazzo quali- la Sala delle Logge, la Sala degli Ambasciatori, lo Studio del Presidente della Repubblica, che è un ufficio di alta rappresentanza, in cui il presidente della Repubblica tiene gli incontri ufficiali con i Capi di Stato e con i segretari di partito durante le consultazioni per la formazione del Governo e la sala degli specchi, che ospita alcune udienze del capo dello Stato e il giuramento dei giudici della Corte costituzionale e ricorda per decorazioni e colori la reggia di Versailles.
A conclusione del meraviglioso tour guidato abbiamo avuto del tempo libero alla scoperta della bellezza di Roma, dal Colosseo a Fontana di Trevi, passando per i luoghi di ritrovamento goliardico come piazza di Spagna e Piazza del Popolo.
Le ultime ore del nostro soggiorno ci hanno visti impegnati nell’udienza con il Santo Padre Papa Francesco e in uno straordinario viaggio nei capolavori dell’antichità, del Rinascimento, del XVII secolo fino all’arte contemporanea, collocati nei Musei Vaticani che articolati in 1400 stanze, cappelle e gallerie, simboleggiano gli ambienti di rappresentanza dei pontefici che si sono succeduti nel corso dei secoli. Grandi artisti della storia dell’arte italiana sono presenti nella collezione con i loro capolavori: Giotto, Beato Angelico, Perugino, Pinturicchio, Raffaello, Giovanni Bellini, Leonardo, Tiziano, Veronese e Caravaggio, nonché Peter Wenzel e gli arazzi di Pieter van Aelst; il culmine della nostra visita è stata la Cappella Sistina, che deve il suo nome al Papa Sisto IV Della Rovere, dove ci siamo immersi negli straordinari affreschi di Michelangelo.
Particolarmente emozionante è stata la visita della tomba del Milite Ignoto, siamo stati accompagnati da due soldati che ci hanno illustrato le sale più suggestive del Vittoriano. Qui siamo stati guidati anche nel percorso lungo il sacrario delle bandiere delle Forze Armate.
Tramite quest’esperienza, unica e formativa, ci è stata concessa la possibilità di mettere un focus sulla realtà politica e culturale del nostro Paese e per sperimentare un percorso di Cittadinanza attiva.
Cristiana Di Pietro
Giovanna Oddo