
Nell’ambito del progetto legalità, il nostro Istituto parteciperà al progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale, “Un albero per il Futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità della Calabria.
Lo scorso 31 ottobre, si è svolta nel nostro istituto l’iniziativa formativa “Un Albero per il Futuro” che, con l’occasione di piantare nel giardino scolastico una talea proveniente dall’albero di Giovanni Falcone che si trova a Palermo in via Notarbartolo di fronte a quella che è stata l’abitazione del Giudice, ci ha permesso di approfondire le tematiche relative all’ambiente e al rispetto per il territorio, unitamente agli imprescindibili valori di legalità ad esso strettamente correlati. All’inizio dell’incontro, dopo i saluti istituzionali della nostra Dirigente Scolastica, Dottoressa Teresa Santomarco Terrano, del Sig. Sindaco di S. Agata Militello, Dott. Bruno Mancuso, della prof.ssa Patrizia Drago che ha coordinato l’evento, io stesso ho avuto il piacere di prendere la parola per raccontare la storia e l’importante eredità lasciata a tutti noi dall’insigne magistrato. È stato emozionante, oltre che gratificante, potersi rivolgere ad un’ampia platea di compagni, professori e Forze dell’ordine. Di seguito, è intervenuto l’ospite illustre della giornata, il Ten. Col. Giuseppe Micalizzi, comandante del reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria, il quale ci ha illustrato gli obiettivi del progetto, gli incontri svolti in tutta Italia, le molteplici iniziative atte a sensibilizzare i giovani alla cura dell’ambiente e alla legalità; dopo alcune riflessioni delle studentesse Lia L’Abbate della VA del liceo linguistico e Alessia Carcione della VA del liceo scientifico, il Tenente Colonnello ha piantato la talea nel giardino del plesso del nostro liceo in C.da Muti.
Personalmente, ho apprezzato molto l’iniziativa per lo spessore delle tematiche e, al contempo, per la semplicità con la quale sono state esposte e trattate. Inoltre, la testimonianza diretta di quanti ogni giorno si spendono per promuovere simili attività in tutto il territorio nazionale, ha permesso a noi alunni di interfacciarci direttamente con altissimi valori, quali la legalità e la biodiversità che rappresentano per noi ragazzi un baluardo di formazione.
Credo che quando la scuola organizza manifestazioni di tale portata diventi ancora di più “magistra vitae”, perché ricorda a noi studenti l’importanza non solo della didattica e della cultura ma di crescere coltivando quei valori che non possono essere chimere…anzi, devono essere la base della nostra crescita per diventare uomini, per diventare quegli adulti capaci di testimoniare e tramandare principi veri e profondi, idonei a rendere una società giusta, equa e solidale.
Francesco Gagliano
IV B Liceo Classico